fbpx
Formazione online: parliamo di Learning Management System (LMS)

Formazione online: parliamo di Learning Management System (LMS)

Per Learning Management System (LMS) s’intende un sistema per la gestione dei corsi di formazione online. È un software utilizzato per erogare materiali didattici (corsi online e sessioni di attività formative in tempo reale) a diverse tipologie di pubblico. Accessibile da PC, Tablet e Smartphone, ovunque e in qualunque momento, non necessita di installazione.

Digital Transformation: cosa è e come si è evoluta nell’era del Covid-19

Digital Transformation: cosa è e come si è evoluta nell’era del Covid-19

Da anni ormai si parla di Digital Transformation, ma è soltanto a partire dal 2020 che la maggior parte delle aziende, soprattutto italiane, ha dovuto fare i conti con la vera e propria trasformazione digitale che ha cambiato radicalmente il mondo del lavoro.

Digitalizzazione aziendale: cos’è e quali sono i suoi vantaggi?

Digitalizzazione aziendale: cos’è e quali sono i suoi vantaggi?

La digitalizzazione aziendale è un processo di trasformazione che coinvolge tutte le aree e tutti i livelli di un'impresa e comprende l'implementazione di strumenti e tecnologie digitali per migliorare l'efficienza dei processi di lavoro.

Webinar: cosa è e quale è la sua funzione?

Webinar: cosa è e quale è la sua funzione?

Il webinar è un evento che si tiene esclusivamente via web; è per lo più gratuito e può essere seguito ovunque e da qualsiasi dispositivo collegato ad una connessione internet.

Competenze digitali: cosa sono e perché sono importanti?

Competenze digitali: cosa sono e perché sono importanti?

La trasformazione digitale richiede nuove competenze digitali o digital skills: le attitudini che ti permettono di utilizzare correttamente la tecnologia, di andare online consapevolmente e di diventare un cittadino del mondo digitale.

Vuoi organizzare una riunione efficace online? Ecco come!

Vuoi organizzare una riunione efficace online? Ecco come!

Oggi più che mai comunicare con i propri colleghi universitari, con i colleghi di lavoro, con i propri associati è importante. E la riunione è uno dei mezzi di comunicazione più utilizzato in ambito lavorativo e di studio.
Eco-sostenibilità: cosa significa e perché è importante?

Eco-sostenibilità: cosa significa e perché è importante?

Sempre più spesso si sente parlare di sostenibilità ecologica. La Commissione mondiale per l'ambiente e lo sviluppo delle Nazioni Unite definisce la sostenibilità ecologica come l’insieme di comportamenti che garantiscono alle future generazioni risorse naturali uguali o migliori su cui vivere rispetto alle generazioni presenti. Ogni azione umana ha un impatto sul nostro mondo: è responsabilità di tutti agire nell'interesse della protezione del pianeta.

Formazione: quante e quali competenze acquisisce ciascuno di noi quotidianamente?

Formazione: quante e quali competenze acquisisce ciascuno di noi quotidianamente?

Ciascuno di noi quotidianamente acquisisce delle competenze dirette attraverso lo studio e l’approfondimento o trasversali attraverso la pratica. In qualsiasi modo avvenga, questo processo prende il nome di formazione

Adaptive Learning: cos’è e dove trova applicazione?

Adaptive Learning: cos’è e dove trova applicazione?

Con il termine adaptive learning o “apprendimento adattivo o personalizzato” s’intende un sistema basato sulla personalizzazione dell’esperienza formativa secondo gli effettivi bisogni del singolo discente. Si individua così un percorso formativo in linea con i tempi di apprendimento individuale.

La possibilità di offrire percorsi personalizzati è uno strumento utile  in diversi ambiti, in particolar modo nelle sessioni formative  in contesti lavorativi.

Didattica in presenza o a distanza? Parliamo di DAD

Didattica in presenza o a distanza? Parliamo di DAD

Da qualche anno ormai, sempre più spesso, sentiamo parlare di Didattica a Distanza o, per utilizzare l’acronimo, DAD, ovvero un tipo di attività formativa che avviene attraverso strumenti elettronici e online e senza la presenza in aula di docenti e discenti.

Micro-Learning: un piccolo apprendimento per una grande formazione

Micro-Learning: un piccolo apprendimento per una grande formazione

Il micro-learning, o apprendimento in pillole, è una metodologia didattica composta da unità; è veloce e si adatta facilmente alle esigenze degli studenti. 

Le unità che compongono il micro-learning sono principalmente fotografie, grafici, testi, video, audio,  brevi (la durata varia da 5 a 10 minuti massimo) e soprattutto semplici. 

Le micro-learning, inoltre,  devono avere un focus unico e indivisibile così da non confondere lo studente.

Su YouTube è possibile visualizzare un interessante webinar di approfondimento sul micro-learning.

Learning Analitycs

Learning Analitycs

Immaginare il futuro della formazione spesso pone l’enfasi sulle nuove tecnologie: sono fondamentali la disponibilità universale di computer e smartphones, il design flessibile delle aule in presenza e virtuali, le lavagne interattive, la disponibilità di contenuti e materiali, l’abilità del formatore...

Learning Path: un nuovo modo di fare formazione

Learning Path: un nuovo modo di fare formazione

Il Learning Path è una tipologia di apprendimento che avviene in modalità integrata e blended.

Si tratta di un percorso formativo molto flessibile: è infatti possibile scegliere i moduli didattici e il livello di approfondimento più idoneo. 

5 eLearning Trends

5 eLearning Trends

Anche prima del coronavirus, l’eLearning aveva un posto nella formazione continua; adesso la sua crescita può essere definita esplosiva e sempre più organizzazioni investono in esperienze formative digitali per i loro dipendenti.

Educazione civica digitale: cos’è e perché è importante?

Educazione civica digitale: cos’è e perché è importante?

Per educazione civica digitale s’intende un insieme di azioni utili a sviluppare:

  1. le competenze di utilizzo della tecnologia;
  2. le competenze di comprensione dei contenuti sul web;
  3. la diffusione di un comportamento civile all’interno della rete. 
Cinque tips per una riunione online

Cinque tips per una riunione online

Le riunioni online e i webinar esistono da un bel po’ ma solo con la pandemia da Covid-19 sono diventati uno strumento di uso corrente.  Ecco una lista di 5 accorgimenti per una riunione efficace.

Online o Offline? Oggi siamo tutti Onlife!

Online o Offline? Oggi siamo tutti Onlife!

Onlife è il termine coniato da Luciano Floridi, professore ordinario di Filosofia ed Etica dell'Informazione presso l'Oxford Internet Institute dell'Università di Oxford. Nel 2019 la parola è stata inserita tra le voci dell’enciclopedia Treccani.

L’aula virtuale e il patto formativo

L’aula virtuale e il patto formativo

Possiamo definire learners tutti i partecipanti all’esperienza di apprendimento a distanza: il progettista, il formatore, il tutor, gli allievi: nell’aula virtuale non esiste una struttura posizionale (docente in aula, classe frontale)  anche se ogni ruolo è definito (cfr. S. Capogna e il suo studio per il Formez).

Il tutor online: il nuovo professionista del digitale

Il tutor online: il nuovo professionista del digitale

Il tutor è una figura professionale fondamentale e funzionale per la formazione delle persone.

Il suo compito è quello di ascoltare e supportare singoli discenti o gruppi, in una o più materie, orientando il progetto professionale dei discenti su un obiettivo specifico. 

Negli ultimi anni il tutor ha assunto un ruolo centrale nell’apprendimento E-learning,    dove è necessaria una particolare attenzione al singolo allievo e ai processi formativi.

5 tips per una lezione online che non annoia

5 tips per una lezione online che non annoia

Quello che va bene in presenza non funziona nell’ambiente di e-learning. L’interattività deve essere maggiore e l’intervento “frontale” del docente non può durare più che pochi minuti. 

Smart Working: cosa è e perché è così importante?

Smart Working: cosa è e perché è così importante?

Da qualche anno ormai anche in Italia si parla sempre più frequentemente di Smart Working o lavoro agile; una modalità di lavoro da remoto, caratterizzato dall’assenza di vincoli orari o spaziali, la cui organizzazione viene definita mediante un accordo tra dipendente e datore di lavoro.

La didattica a distanza in tempo di Coronavirus

La didattica a distanza in tempo di Coronavirus

Uno studio del Journal of Chemical Education stima che oltre 1 miliardo e 700 milioni di persone hanno visto interrotti i loro percorsi formativi a causa del virus: neanche la II Guerra Mondiale aveva avuto questo effetto.

Blended Learning: cos’è e quali sono i suoi vantaggi?

Blended Learning: cos’è e quali sono i suoi vantaggi?

Il Blended Learning  è un modello alternativo di apprendimento costituito  da tecniche digitali e analogiche.  In altre parole, è una  tecnica mista, un insieme di e-learning e il tradizionale insegnamento frontale in aula.

logo frida noscritte

 

rocket 486x508

commerciale@fridasmart.it